|
|
DIREZIONE DIDATTICA
IV CIRCOLO |
|
|
       
Iscrizioni 2013/2014 esclusivamente on-line per le classi prime delle
scuole del primo ciclo
(Primaria e Scuola Media)
Sono escluse le iscrizioni relative alla Scuola dell’infanzia
Il termine di scadenza per le iscrizioni alle
scuole dell’infanzia e alle classi delle scuole del primo ciclo,
è fissato al 28
febbraio 2012
Le domande possono essere presentate dal giorno Lunedì 21 gennaio
2013
Si
può presentare una sola domanda
di iscrizione. |
Scuola primaria
I genitori o i soggetti esercenti la potestà genitoriale: - devono iscrivere alla classe prima della scuola primaria i bambini che
compiono sei anni di età entro il 31 dicembre 2013; - possono iscrivere anticipatamente i bambini che compiono sei anni di
età dopo il 31 dicembre 2013 e comunque entro il 30 aprile 2014.
|
Scuola secondaria di
primo grado
Per l’anno
scolastico 2013/2014
le iscrizioni alla prima classe di scuola secondaria di primo grado
presso una
istituzione scolastica statale si effettuano esclusivamente online
direttamente alla scuola prescelta.
|
Le iscrizioni dovranno essere effettuate esclusivamente
on line, per tutte le classi iniziali dei corsi di studio
|
Le famiglie procedono all´iscrizione dei propri figli presso la scuola
prescelta attraverso la funzione "Iscrizioni on line" disponibile sul
sito del ministero. |
Scuola dell’infanzia
Possono
essere iscritti alle scuole dell’infanzia le bambine e i bambini che
abbiano compiuto o compiano entro il 31 dicembre 2013 il terzo anno di
età.
Possono, altresì, essere iscritti le bambine e i bambini che compiano
tre anni di età
dopo il 31 dicembre 2013 e comunque non oltre il termine del 30 aprile
2014

Pubblicato il 15 novembre 2010
Criteri accettazione iscrizione
scuola primaria e scuola dell’Infanzia in caso di esubero
Il Consiglio di Circolo, verbale n.17, APPROVA all’unanimità la seguente
tabella con i relativi punteggi
da attribuire agli alunni che faranno
richiesta di iscrizione alla scuola primaria.
Criterio prioritario è compiere i sei anni entro il 31 dicembre
-Tabella punteggio alunni
obbligati
|
Situazioni considerate |
Punteggio |
1 |
RESIDENZA del bambino e di almeno
un genitore nella zona di competenza della scuola all’atto
dell’iscrizione * |
40 |
2 |
Alunni che hanno fratelli che già
frequentano lo stesso plesso |
15 |
3 |
Alunni diversamente abili
accertati ai sensi della legge quadro 104/92 * |
10 |
4 |
Alunno proveniente da
sezione/classe dello stesso istituto |
8 |
5 |
Alunni che hanno fratelli che già
frequentano lo stesso istituto scolastico |
5 |
6 |
Caso di disagio socio-ambientale
segnalato dagli organi competenti * |
5 |
7 |
Uno o entrambi i genitori in
condizioni fisiche e/o psichiche invalidanti (maggiori del 67%)
riconosciute dall’ASL * |
5 |
8 |
Genitori residenti nel bacino di
utenza della scuola entrambi impegnati in attività lavorativa
* |
3 |
9 |
Genitore non residente che lavora
nella zona di competenza della scuola * |
3 |
* Tutte le situazioni che comportino un vantaggio
in termini di punteggio dovranno essere avallate da relativa
documentazione,
altrimenti non verrà attribuito il punteggio |
Si precisa che, solo in caso di esubero,saranno stilate le due
graduatorie di cui una per gli alunni
obbligati e una per gli alunni anticipatari.
-Tabella criteri accettazione alunni
scuola dell’Infanzia
Precedenza assoluta secondo il seguente
ordine prioritario:
-
bambini diversamente abili
-
bambini senza genitori (deceduti o detenuti)
-
bambini con entrambi i genitori diversamente abili o affetti da
malattie irreversibili
-
bambini figli di magistrati o militari
|
Situazioni considerate |
Punteggio |
1 |
Bambini orfani di un genitore o
con un genitore in situazione di handicap grave o affetto da
malattia irreversibile o divorziati. |
10 |
2 |
Bambini con i due genitori
emigrati o detenuti |
8 |
3 |
Bambini con un genitore emigrati
o detenuto |
7 |
4 |
Bambini con i due genitori
disoccupati |
6 |
5 |
Bambini con un genitore
disoccupato |
3 |
6 |
Bambini con i due genitori
lavoratori |
4 |
7 |
Bambini con fratelli in
situazione di handicap |
6 |
8 |
Bambini figlio unico |
2 |
9 |
Bambini con fratelli di età non
superiore ai sei anni |
3 |
* Tutte le situazioni che comportino un vantaggio
in termini di punteggio dovranno essere avallate da relativa
documentazione,
altrimenti non verrà attribuito il punteggio |
|